Aperture serali straordinarie del Museo Nazionale di Matera a Luglio e Agosto

Aperture serali straordinarie del Museo Nazionale di Matera a Luglio e Agosto

Il Museo Nazionale di Matera comunica che, per i mesi di luglio e agosto 2022, propone un calendario di aperture serali straordinarie: in questo periodo, infatti, sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Ridola e Palazzo Lanfranchi dalle 20:00 alle 23:00.

Eventi in programma nelle aperture serali del Museo Nazionale

Sono stati organizzati diversi eventi in collaborazione con associazioni che operano sul territorio e che, parallelamente alle aperture serali straordinarie, proporranno iniziative culturali e di intrattenimento che spaziano dalla danza alla musica, dal teatro per ragazzi alla proiezione di film classici restaurati.

Scopriamo quali sono

Cinema in Terrazza 2022

Dal 7 luglio al 22 agosto, la Terrazza di Palazzo Lanfranchi ospita la rassegna “Cinema in Terrazza”. Il programma comprende sei film classici, restaurati, che rappresentano tappe fondamentali della storia del cinema.
Il primo titolo in programma è Mullholland Drive, di Davind Lynch (7 luglio), cui seguiranno: Manhunter – Frammenti di un omicidio, di Michael Mann (14 luglio); Fino all’ultimo respiro, di Jean-Luc Godard (21 luglio); Il conformista, di Bernardo Bertolucci (28 luglio); Frankenstein Junior, di Mel Brooks (4 agosto).
Il film conclusivo della rassegna, in programma il 22 agosto e a ingresso gratuito, è Accattone di Pier Paolo Pasolini, proiettato per celebrare il centenario della sua nascita.

Spettacolo teatrale per ragazzi

Ci sarà spazio anche per il teatro: il 19 luglio, presso il Giardino del Museo Ridola, l’Associazione Teatrale “Molino d’Arte” presenta lo spettacolo, con attori e pupazzi, “Otello e lo stregone” della compagnia “La Casa di Creta” di Catania. Un appuntamento che rientra nel calendario della VI edizione del Festival “Marameo Puglia 2022”, rassegna di teatro per ragazzi e ragazze.

Danza con ArtFestival -Festival delle Arti Coreutiche

Dal teatro alla danza contemporanea: il 27 e il 29 luglio saranno danza e arte visiva ad animare gli spazi espositivi di Palazzo Lanfranchi con le performance di “ArtFestival. Festival delle Arti Coreutiche” dedicato alla promozione della scena creativa contemporanea e organizzato dall’Associazione Culturale Etra.

Gezziamoci35

La conclusione di questo calendario di eventi serali al Museo Nazionale è affidata al Festival “Gezziamoci35”, che quest’anno celebra la sua trentacinquesima edizione, organizzato dall’Associazione Onyx Jazz Club.
Sulla Terrazza di Palazzo Lanfranchi si esibiranno:

  • Klankpoeder (26 agosto), quintetto jazz di Rotterdam fondato dal batterista Ap Verhoeven;
  • Seamus Blake 4tet (27 agosto), quartetto jazz guidato da uno dei sassofonisti più apprezzati della scena musicale di New York;
  • Gegè Telesforo (28 agosto), con la sua musica carica di passione e resa ancora più vivace dall’energia e dal talento del quartetto che lo accompagna.
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

ti potrebbero interessare i seguenti articoli

Lascia un commento