Torna “Fucina Madre”, l’expo dell’artigianato e del design della Basilicata che quest’anno interesserà anche gli spazi della Casa di Ortega.
L’iniziativa, che si terrà a Matera dal 7 all’11 luglio 2021, è organizzato da APT e Regione Basilicata, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio e la Direzione Regionale Musei, il Comune di Matera, l’Università degli Studi della Basilicata, la Fondazione Matera-Basilicata 2019, la Camera di Commercio, CNA, Confartigianato, Casartigiani, CLAAI, i Licei artistici di Potenza e Matera, e l’ausilio di molti altri partner.
Oltre 50 artigiani partecipanti
Saranno ben 58 gli artigiani, i designer, i maker provenienti da tutta la Basilicata presenti a Fucina Madre 2021, che si svolgerà in modalità diffusa tra i Sassi e il centro della Città coinvolgendo – oltre alle botteghe degli artigiani che lavorano stabilmente a Matera – luoghi significativi come quelli della Fondazione Sassi, il complesso delle Monacelle, la Chiesa del Carmine di Palazzo Lanfranchi, Santa Maria De Armenis, la Casa di Ortega (unico museo di Matera interessato dall’iniziativa), gli Ipogei di San Giorgio al Paradiso e Basilicata OpenSpace che costituirà il fulcro delle attività di approfondimento dell’Expo.
Un programma ricco di eventi
Il programma di Fucina Madre 2021 prevede mostre, workshop e momenti di approfondimento che intendono riportare Matera al centro dell’interesse nazionale in un settore strategico per il rilancio del nostro Paese, proponendo artigianato e design come elementi di promozione del territorio, strumento chiave di una strategia di promozione territoriale da perseguire con convinzione.