Il Museo del Comunismo e della Resistenza celebra il 25 Aprile

Fazzoletto della XIX Brigata Garibaldi custodito presso il Museo del Comunismo di Matera

Riceviamo e pubblichiamo volentieri il comunicato stampa dell’Associazione “Karl Marx 2018“- Museo del Comunismo e della Resistenza di Matera in merito alle celebrazioni del 25 Aprile presso questo interessante museo materano.

Buona lettura.

25 APRILE. AL MUSEO DEL COMUNISMO E DELLA RESISTENZA C’E’ UN ALTRO MODO DI CELEBRARE L’ANTIFASCISMO SENZA RETORICA: ECCO COME

In occasione della Festa della Liberazione, martedì 25 aprile saremo eccezionalmente aperti con orario 10.30 – 12.00 e 17.00-19.00. Ultimo ingresso alle 18.30 per chiunque volesse visitare il Museo e capire davvero cos’è stata la Resistenza partigiana senza pregiudizi di sorta, quale evento fondamentale per la costruzione dell’Italia di oggi.

Il Museo del Comunismo e della Resistenza è un luogo in cui sentirsi a casa. È un luogo di domande, di possibilità, di coraggio. È l’unico Museo urbano del sud che racconta oggi la lotta di liberazione dal nazifascismo attraverso testimonianze, foto, materiale documentario e rari cimeli d’epoca.

Ebbene, è un Museo capace di raccontare, ma anche di ascoltare. Non solo perché l’atto stesso del racconto è aperto all’incontro, presuppone sempre un “altro” in ascolto, lo interpella e sollecita, trasforma il visitatore in partecipante. Il museo è capace di ascoltare soprattutto nel momento in cui riconosce i visitatori che di volta in volta coinvolge (che siano giovani o adulti, italiani o stranieri, studiosi, “semplici” cittadini o persino individui che un museo non l’hanno mai visto in vita loro), innanzitutto come persone, ognuna portatrice di vissuti, saperi, memorie, sguardi. In una parola sola: di mondi. E riconosce che questi mondi sono tanto importanti quanto quelli custoditi ed esposti in buon ordine dentro le sue sale e le sue vetrine. Perché senza i primi, i secondi ammutoliscono, svuotandosi di significato.

La popolazione parla e discute, il nostro Museo è l’orecchio in ascolto. Allora, se pensate che il 25 aprile di oggi e di domani, quale data della Liberazione dal nazifascismo debba essere celebrato in modo diverso, anche a Matera, da quello più tristemente diffuso (e ormai fiacco), che consiste nella retorica di appellarsi a un antifascismo di maniera, quindi soltanto formale (qualche bandiera dell’Anpi provinciale, messa parrocchiale, deposizione di corone di alloro davanti al solito cippo, la sterile autoreferenzialità dei discorsi lunghi e noiosi pronunciati dalle autorità, parate delle associazioni combattentistiche etc.), venite a trovarci al Museo che ha orecchie per ascoltare le vostre parole antifasciste, le vostre storie della Resistenza.

Storie per ricordare ieri, capire l’oggi, cambiare il domani.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

ti potrebbero interessare i seguenti articoli

Lascia un commento