La Dimensione Ancestrale dell’uomo: una conferenza a Palazzo Lanfranchi

La Dimensione Ancestrale Dell'uomo: Poesia & Linguaggio

Quando

26 agosto 2019

Dove

Palazzo Lanfranchi

Orario

Ore 18:00

Ingresso

Gratuito
Simposio su prenotazione

Appuntamento con le dimensioni ancestrali dell’uomo a Palazzo Lanfranchi. Lunedì 26 agosto 2019, a partire dalle ore 18, si terrà la conferenza “La dimensione ancestrale dell’uomo; radici e legami fra poesia e linguaggio”, organizzata dall’associazione Ancient Vanguard, che vuole affrontare un tema discusso sin dall’antichità con un approccio sia antico che moderno.

Scavando nelle profondità ataviche dell’uomo e della sua memoria genetica, l’obiettivo è quello di fare chiarezza sulla natura di linguaggio e poesia, chi è nato prima fra i due, le loro radici e le intrinseche relazioni.

Gli ospiti della conferenza

La conferenza coinvolgerà i seguenti ospiti, i quali affronteranno il tema da diverse prospettive:
Yuval Avital, compositore e artista multimediale. Di grande spessore alcune sue opere come quella per massa sonora Karagatan (2013) per 100 gong e bamboo del sud est asiatico, Alma Mater (2015), il cui fulcro è una foresta di 140 altoparlanti, con voci di nonne da tutto il mondo e Variazioni sul tremore armonico (2017), mostra monografica dedicata all’Etna;
Stefano Delacroix, scrittore, saggista, cantautore, attivista per “Il Simposio dei Partheni”, autore del trattato “Athanor, La scienza Segreta del Cuore”;
Gaetano Danzi, inventore della famiglia di oggetti “Hyper 3D Spectrum”, presidente Ass. Culturale Ad Pythagoram;
Mimmo Calbi, saggista, scrittore, nonché autore dei libri “Il pathos della lucanità”, “Il pudore pedagogico di Ortega Y Gasset” ed altri.

Temi trattati e interventi programmati

  • Ritualità e dimensione tribale, relazioni fra suoni, poesia e danza (Mimmo Calbi);
  • L’uso rituale della parola nella tradizione sciamanica (Stefano Delacroix);
  • Poetiche ancestrali e linguaggi universali. Tradizione e contemporaneità nel rito d’arte, dal nomadismo Kazako a Urla (Yuval Avital);
  • Un approccio neuroscientifico al tema (Gaetano Danzi);

Ogni ospite avrà diritto ad un intervallo di tempo (15-30min) per esprimere i rispettivi concetti e successivamente i presenti potranno formulare domande relative agli argomenti oggetto di discussione.

Continuum

In seguito alla conferenza, l’associazione darà vita a un Continuum, sotto forma di Symposium, in cui i partecipanti, allietati da vino e cibarie offerti, potranno proseguire le discussioni aperte nella conferenza ed esporre altre questioni, seguendo l’antica forma di dialogo cara al Simposio.
La location del Simposio verrà annunciata presso Palazzo Lanfranchi al termine della conferenza.
L’evento e il suo Continuum sono gratuiti e aperti a tutti coloro ne manifestino interesse.
Il Continuum avrà un numero limitato di partecipanti, è quindi consigliata la prenotazione preventiva, scrivendo alla pagina Facebook degli organizzatori o contattando gli direttamente gli stessi.

Cos’è Ancient Vanguard

Ancient Vanguard è un’associazione culturale nata nel 2017. Persegue l’obiettivo di proporre iniziative di varia natura, quali workshops, conferenze, party ed eventi che mantengano lo stesso “corpus” tematico legato alla cultura del passato e alla dimensione sperimentale del futuro, come suggerisce il nome: Antica Avanguardia.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

ti potrebbero interessare i seguenti articoli

Lascia un commento