Fino al 10 gennaio 2022 il bellissimo Palazzo Malvinni Malvezzi di Matera, situato in Piazza Duomo e recentemente restaurato, ospita Eterotopie, prima mostra antologica dell’artista Corrado Veneziano. Questa attraversa la sua produzione pittorica, da sempre coltivata e da otto anni resa pubblica a livello internazionale, ricevendo un crescendo di consensi da artisti del calibro di Achille Bonito Oliva e Marc Augé.
In Eterotopie, l’artista si misura con una vasta produzione sui non luoghi prima, sui codici ISBN poi, sino ad arrivare ai loghi e ai sudari.
Tre geni, infine, diventano protagonisti di esposizioni: Giovanni Battista Cavalcaselle; Leonardo Da Vinci, con una mostra nell’anno del suo anniversario patrocinata dal Museo del Louvre e dalla Repubblica francese; Dante Alighieri, con 34 opere incentrate sulla Divina Commedia, unica mostra patrocinata dalla Repubblica italiana, di cui fa parte l’opera scelta dalla Zecca dello Stato che ne ha realizzato un francobollo per celebrare i 700 anni del Sommo Poeta.
L’accesso a Eterotopie è gratuito; la mostra sarà visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 20; il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 -20.
Biografia di Corrado Veneziano
Originario di Tursi, in provincia di Matera, Corrado Veneziano vive e lavora a Roma.
Ha portato le sue opere in musei nazionali e comunali di tutto il mondo: dalla Cina a San Pietroburgo, da Parigi a Cracovia, Amboise, Los Angeles, Bruxelles, Algeri, Tunisi, Granada, Roma.
Con Eterotopie, Veneziano esprime – sia pure con delicatezza – un’irrefrenabile esigenza di entrare in una relazione con lo spettatore, a cui sembra chiedere di respirare insieme per trovare il linguaggio corretto, di creare insieme il quadro.
Maggiori informazioni sulla vita e le opere dell’artista le trovate su Wikipedia e sul suo sito personale.