Falastin Hurra – Collettiva di Fumettisti e Illustratori Italiani e Internazionali per la Palestina Libera

Falastin Hurra - Collettiva di Fumettisti e Illustratori Italiani e Internazionali per la Palestina Libera

Fino al 3 marzo 2024, Casa Ortega ospita la mostra Falastin Hurra, collettiva di fumettisti e illustratori italiani e internazionali per la Palestina Libera. La mostra sarà visitabile nei giorni di apertura di Casa Ortega, dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 14.00.

Presentazione della mostra Falastin Hurra

Dopo la prima tappa di Napoli, che ha visto invadere la Sala del Refettorio del Complesso di San Domenico Maggiore da oltre 4000 visitatori, Falastin Hurra arriva a Casa Ortega, dove da poco si è conclusa un’altra mostra sulle violazioni dei diritti umani, ossia DI.CHIARA.AZIONE, grazie alla collaborazione tra Strane Nuvole, Fondazione Zetema e Cooperativa Synchronos.

Sono nel cuore e negli occhi di tutti le immagini viste in Israele e quelle dei massacri a Gaza. Anche il mondo del fumetto non può rimanere inerme di fronte allo sterminio del popolo palestinese. Siamo per la Palestina, per la pace e il sostegno ai civili palestinesi,
per la de-escalation del conflitto. Siamo per il No convinto alla crudeltà di attacchi raccapriccianti a tutti, soprattutto alla popolazione inerme quale essa sia, e per un Sì forte alla pace da perseguire con forza. Siamo per una richiesta internazionale di Cessate il
Fuoco Bilaterale, perché il massacro finisca subito. Siamo per un “cessate il fuoco” immediato di questo eccidio -che è ipocrita definire “guerra”- che avvii un negoziato serio che, rifiutando la violenza contro i civili di qualunque parte, renda finalmente giustizia a un popolo oppresso e calpestato da decenni.

Il mondo del fumetto vuole quindi fare la sua parte, per la Palestina, contro la violenza, per una pace giusta, conto uno sterminio tanto disumano quanto sistematico. A partire da queste considerazioni alcuni operatori culturali propongono una mostra di tavole, illustrazioni e vignette in appoggio alla causa palestinese, un’organizzazione autoprodotta e senza finanziamenti alcuni, chiamata FALASTIN HURRA, traduzione araba di “Palestina Libera”. Una mostra semplice, senza fronzoli e scenografie superflue, pensata per essere facilmente riproponibile ovunque si voglia denunciare lo sterminio in atto ed esprimere solidarietà alla causa palestinese.

Gli autori coinvolti

Tra gli autori più giovani che hanno impegnato la loro matita per la Palestina, va ricordato il lavoro importante dello stesso Costantini, da sempre impegnato nel fumetto politico, come Zerocalcare, e la giovanissima Elena Mistrello, da poco autopubblicata con un fumetto su un recente viaggio in Cisgiordania. Ma anche Stefano Piccoli, Alex Tirana, Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, Mario Natangelo, Arianna Melone, oltre ad altre decine di disegnatori stranieri come Mohammad Saba’aneh, Naj Al-ali, Othman Selmi, Leila Abdelrazaq, Hassan Manasrah, Helene Aldeguer, Fuad Alymani, Mazen Kerbaj, Gina Nakhle Koller. E tra questi anche ovviamente il maestro Joe Sacco. E trova spazio anche l’omaggio al personaggio di Handala che hanno realizzato ben 83 disegnatori, sotto l’egida di Francesca Ghermandi e la Eris Edizioni, oltre il lavoro di Ivan Hurricane.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

ti potrebbero interessare i seguenti articoli

Lascia un commento