Giornate Fai d’Autunno 2020 nei musei di Matera

Giornate FAI Autunno 2020 Matera

Tornano anche quest’anno le Giornate FAI d’Autunno, uno degli appuntamenti più interessanti nel panorama culturale e turistico in Italia. Con una grande novità: per permettere a tutti di visitare in sicurezza 1.000 luoghi straordinari del nostro Paese, le Giornate FAI d’Autunno si terranno in due weekend: 17 e 18 e 24 e 25 ottobre.

Dal 6 ottobre, grazie a una donazione di 3€, è possibile prenotare la propria visita sul sito www.giornatefai.it.

La prenotazione, seppur fortemente consigliata, non è obbligatoria.

I musei materani interessati dalle Giornate FAI d’Autunno 2020

A Matera i luoghi aperti in occasione delle Giornate FAI d’Autunno 2020 saranno diversi, alcuni anche in via del tutto straordinaria. In particolare, saranno i musei interessati dall’iniziativa:

Scopriamo i singoli tour che riguardano i musei materani appena citati e le date in cui saranno effettuati

Gli Ipogei di Palazzo Lanfranchi e il telero Lucania ’61 di Carlo Levi

17-18 ottobre 2020
Sabato: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 18:30
Domenica: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 18:30

Un imponente sistema di grotte si estende sotto Palazzo Lanfranchi, per tutta la larghezza in direzione E-O.

Gli ambienti sotterranei scavati nella roccia fungevano da cantine, magazzini e deposito a servizio del Seminario. Francesco da Copertino, che progettò l’edificio, fu costretto a misurarsi con molte difficoltà tra cui proprio il problema della presenza delle numerose cavità, adeguando l’edificio che si voleva imponente e ‘fuori dai Sassi’, alle differenti quote dei livelli orografici del territorio.

Ipogei di Palazzo Lanfranchi
Ipogei di Palazzo Lanfranchi

Prima di iniziare a discendere i trentasette alti gradini che conducono al fondo della struttura, sono visibili cinque nicchie e riquadrature, identificate come i resti di una preesistente chiesa rupestre e, a terra inciso nel banco tufaceo, il condotto di collegamento alla cisterna per il recupero delle acque piovane. Durante la seconda guerra mondiale l’edificio ebbe la funzione di rifugio antiaereo. La visita presenterà anche il telero Lucania ’61 di Carlo Levi.

Vai alla scheda completa del tour sul sito del FAI >>


Casa Noha

17-18 ottobre 2020
Sabato: 10:00 – 18:00
Domenica: 10:00 – 17:00

Immersa nei Sassi, una casa diventa luogo della conoscenza e della memoria di una storia millenaria, quella della città di Matera, scritta su una roccia friabile e porosa come il tufo. A due passi dal Duomo, nella parte alta del Sasso Caveoso, una delle due depressioni naturali che caratterizzano Matera, Casa Noha si propone come cancello di ingresso alla città.

Casa Noha
Casa Noha – Interni

Durante la visita sarà trasmesso il video “I sassi invisibili” della durata di 30 minuti, un viaggio multimediale straordinario nella storia di Matera, ideato da Giovanni Carrada e proiettato su pareti, soffitti e pavimenti delle stanze, che offre al visitatore una ricostruzione completa della storia delle città dalle origini ad oggi.

Vai alla scheda completa del tour sul sito del FAI >>


Museo Immersivo della Bruna

24-25 ottobre 2020
Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 20:00
Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 20:00

Il Museo Immersivo della Bruna è nato nel cuore del Sasso Barisano alla fine del 2019.
Grazie a un percorso fatto di luci, suoni e colori, è possibile rivivere i momenti più intensi di una festa che ogni anno attira migliaia di visitatori da tutto il mondo. Vi si raccontano le origini della festa e il visitatore è guidato in un percorso immersivo emozionante e coinvolgente.

Museo Immersivo della Bruna
Museo Immersivo della Bruna

Il MIB di Matera ospita anche una fedele ricostruzione del Carro Trionfale. A Matera, infatti, la mattina del 2 luglio, ogni anno, da 630 anni, un trionfale carro di cartapesta attraversa la città portando la statua della Madonna della Bruna. In tarda serata, dopo aver compiuto i tre giri in piazza Duomo, simbolo della presa di possesso della città da parte della sua patrona, il carro, circondato da cavalli e cavalieri in costume e tirato da muli, viene assaltato dalla folla e distrutto.

Vai alla scheda completa del tour sul sito del FAI >>


La Torre del Capone e il nuovo TAM

24-25 ottobre 2020
Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00
Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00

Nel 1973 Camilla Motta acquistò da privati la Torre del Capone, bastione appartenente alla cerchia muraria sorta dopo il popolamento del Sasso Caveoso.

Il nome di Capone può essere una deformazione di Carbone, come scrive il canonico Nicolò Domenico Nelli nella sua “Cronaca” pervenutaci in una pergamena del 1382. La torre è stata testimone di innumerevoli modifiche e di una costante stratificazione, fino al suo completo riempimento avvenuto verosimilmente nel XIX secolo, ciò che ne rende molto complessa la lettura storica. Anche oggi è quasi impossibile svuotarla dai detriti.

TAM - Tower Art Museum Matera
TAM – Tower Art Museum Matera

Gli spazi intorno alla torre, di proprietà privata, sono rimasti abbandonati per molti anni fino a quando nel 2017 è cominciato il disboscamento del verde selvatico e il successivo restauro e risanamento conservativo con l’obiettivo di trasformare l’area nella sede del TAM-Tower Art Museum, un museo di arte contemporanea che porterà nuove produzioni artistiche all’interno di un contesto storico e unico.

Vai alla scheda completa del tour sul sito del FAI >>


Maggiori informazioni su modalità di prenotazione e visita

Per maggiori informazioni relative alla fruizione dei beni in occasione delle Giornate FAI d’Autunno 2020, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata sul sito del FAI nazionale.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

ti potrebbero interessare i seguenti articoli

Lascia un commento