Giornate Fai di Primavera 2022 a Matera: musei e spazi espositivi da visitare

Giornate Fai di Primavera 2022 a Matera

Tornano le Giornate FAI di Primavera, uno degli appuntamenti più interessanti nel panorama culturale e turistico in Italia, che a Matera interesseranno diversi musei e luoghi di interesse storico, artistico e culturale: fra questi, vi sono cinque strutture museali locali (di cui tre del nostro network, ossia Casa Noha, MUST e Racconti In Pietra).

Le Giornate FAI di Primavera 2022 si terranno nei giorni 26 e 27 marzo: scopriamo gli appuntamenti in programma.

I musei materani da visitare durante le Giornate FAI di Primavera 2022

A Matera i musei che proporranno visite guidate ed esperienze specifiche per le Giornate FAI di Primavera 2022 saranno:

Scopriamo i singoli tour che riguardano i musei materani appena citati e le date in cui saranno effettuati.

Casa Noha

Home Is Where You Leave Your Belt di Monica Bonvicini, opera esposta presso Casa Noha - Foto: FAI
Home Is Where You Leave Your Belt di Monica Bonvicini, opera esposta presso Casa Noha – Foto: FAI

 

Sabato 26 marzo 2022, dalle 10:00 alle 18:00
Domenica 27 marzo 2022, dalle 10:00 alle 17:00

Casa Noha, bene del FAI situato nei Sassi, sarà aperta sabato 27 marzo, dalle ore 10:00 alle ore 18:00, e domenica 27 dalle ore 10,00 alle 17,00 con la proiezione dell’emozionante documentario “I Sassi Invisibili“.

Sabato 26 e domenica 27 alle ore 16:00, inoltre, da Casa Noha partirà un tour tra i Sassi dedicato a Matera e il Cinema, un percorso inedito per guardare la città dei Sassi con gli occhi dei più importanti cineasti. Un tour tra il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso dedicato ai film che hanno unito cinema e paesaggio, dietro la cinepresa e che hanno dato vita a capolavori come “La Lupa“, “Il Vangelo secondo Matteo“, “The Passion“, “Ben Hur“, il sognante “L’uomo delle stelle“, senza dimenticare l’ultimo capitolo della saga di James Bond. La passeggiata terminerà con la visione di alcune proiezioni dei film all’interno della suggestiva cantina del ristorante “La Lopa” nel Sasso Caveoso

Domenica 27, alle ore 9:00, invece, Casa Noha propone un trekking dolce che, partendo da Jazzo Gattini in località Murgia Timone,  porterà alla scoperta dei sistemi di raccolta delle acque; in particolare vi accompagneremo e racconteremo la storia del recupero della “Cisterna del Comune” in località di Trasano-Conca D’Aglio. Il progetto di recupero voluto dall’Ente Parco della Murgia Materana e curato dall’arch. Vincenzo Stella ha ridato vita a una vecchia cisterna demaniale che permetteva, a chiunque nei tempi scorsi, di attingere acqua. Il progetto ha permesso di recuperare una antica architettura rurale e al contempo creare una riserva d’acqua utile per attività di antincendio a tutela delle peculiari formazioni boschive presenti nel Parco.

Per prenotazioni e informazioni è possibile seguire questo link: https://fondoambiente.it/luoghi/casa-noha?gfp

Ricordiamo, inoltre, che in questo periodo Casa Noha ospita parte della mostra “Progetto Genesi”, un appuntamento da non perdere per gli amanti dell’arte contemporanea.

MUST – Matera Underground Stories and Traditions

Sabato 26 marzo 2022, dalle 09:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00
Domenica 27 marzo 2022, dalle 09:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00

MUST - Matera Underground Stories and Traditions
MUST – Matera Underground Stories and Traditions

 

L’apertura delle Giornate FAI di Primavera 2022 del MUST prevede la visita guidata con gli studenti dell’ITIS Pentasuglia di Matera a fare da ciceroni, formati per tale compito nell’ambito del progetto “Apprendisti Ciceroni“.

Le visite guidate all’interno di questo museo sotterraneo nel centro storico di Matera permetteranno ai visitatori di comprendere meglio la grande capacità dei nostri antenati di progettare e trasformare spazi e luoghi ostili in ambienti favorevoli allo sviluppo economico e sociale della città.

Il percorso è supportato da contenuti multimediali che favoriscono la fruizione dei luoghi ipogei che compongono io MUST. L’esperienza multisensoriale all’interno di questo museo, anch’esso facente parte del network di MuseiMatera, si arricchisce anche con la visita al giardino ipogeo situato all’interno: si tratta di uno straordinario esempio di giardino sotterraneo che ospita varietà di piante che vivono e resistono in ambiente ipogeo.

La visita guidata si conclude con un omaggio al cinema, in un ambiente dedicato allo straordinario rapporto tra la città e la settima arte.

Per le visite guidate al MUST non è richiesta la prenotazione.

Racconti in Pietra

Sabato 26 marzo 2022, dalle 09:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00
Domenica 27 marzo 2022, dalle 09:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00

Racconti In Pietra - Visita di un gruppo di bambini al museo
Racconti In Pietra – Visita di un gruppo di bambini al museo

In occasione delle Giornate FAI di Primavera, questo interessante museo dedicato alla geologia e alla paleontologia del territorio nonché new entry del nostro network di musei privati cittadini propone visite guidate alla scoperta di veri fossili, grazie anche all’ausilio delle nuove tecnologie al servizio dei beni culturali: plastici, pavimenti interattivi, luci, suoni e pannelli didattici che accompagnano i visitatori, anche i più piccoli (per i quali la visita a Racconti in Pietra è super consigliata), in un emozionante e divertente viaggio nel tempo.

Inoltre, proprio in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2022, sarà possibile visitare anche un’antica cisterna, parte della nuova area in fase di ampliamento che permetterà, nei prossimi mesi, di quadruplicare le dimensioni del Museo Racconti in Pietra e ospitare laboratori con le scuole, oltre a proporre un ulteriore allestimento museale.

Per le visite a Racconti In Pietra non è richiesta la prenotazione.

Maggiori informazioni su modalità di prenotazione e visita

I luoghi di interesse storico, artistico e culturale interessati dalle Giornate FAI di Primavera 2022 a Matera sono in tutto 13. Fra i musei e luoghi censiti su MuseiMatera, vi sono anche:

Per maggiori informazioni relative alla fruizione dei beni in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2022 a Matera, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata sul sito del FAI nazionale.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

ti potrebbero interessare i seguenti articoli

Lascia un commento