Hive Mars: la space architecture protagonista al MUST di Matera

Hive Mars, plastico di un ipotetico insediamento umano su Marte

Appuntamento con la space architecture presso il MUST, il museo ipogeo sito in via San Biagio a Matera.

In occasione dell’edizione 2021 del MATIFF, il Matera Art International Film Festival, in programma dal 17 al 20 novembre 2021 nella nostra città, il MUST condivide i suoi spazi con il festival, che quest’anno ha come tema principale “Ulisse su Marte”, ispirato alle spedizioni della Nasa sul Pianeta Rosso nonché alle grandi imprese che il mito di Ulisse emblematicamente incarna.

La vita su Marte protagonista al MUST

Il tema del MATIFF si ispira alle spedizioni della NASA su Marte attraverso differenti sezioni: lungometraggi, cortometraggi, documentari, spot pubblicitari, art animation, trailer, market della sceneggiatura e dei diritti cinematografici.

Il MUST ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del MATIFF e una breve sezione dei cortometraggi fuori concorso. Presso i locali ipogei del museo, inoltre, sarà possibile ammirare fino al 10 gennaio 2022 “Hive Mars, un plastico che riproduce una futuristica colonia su Marte, realizzato dagli studenti della facoltà di architettura dell’Università di Bari.



Cos’è Hive Mars

Hive Mars è un progetto che ha visto la realizzazione di un plastico che riproduce in scala un insediamento umano su Marte. Il progetto, raccontato e spiegato in una tesi di laurea in architettura intitolata “Hive Mars: progetto di un insediamento, di classe ibrida, sulla superficie marziana”, è nato presso Politecnico di Bari, nel Laboratorio di Tesi di Progettazione Architettonica del Dipartimento di Ingegneria civile e dell’Architettura. Rappresenta la prima tesi in Italia dedicata alla Space Architecture.

Dal MUST ci fanno sapere che già molte persone hanno ammirato Hive Mars, incuriosite e piacevolmente meravigliate anche dalle suggestive sale sotterranee di questo museo di recente apertura.

Un altro appuntamento da non perdere, insomma!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

ti potrebbero interessare i seguenti articoli

Lascia un commento