“Muro del Cambiamento” di Giovanni Caccamo al MUSMA di Matera

"Muro del Cambiamento" di Giovanni Caccamo al MUSMA di Matera

Dal 2 all’11 dicembre 2023, il MUSMA ospita l’opera Muro del cambiamento, di Giovanni Caccamo, un’istallazione artistica itinerante ideata dallo stesso Caccamo, sintesi del progetto Parola ai giovani, in collaborazione con i Musei Vaticani e il MAXXI, lanciato dall’Artista il 31 Marzo 2022, in risposta all’appello dello scrittore Andrea Camilleri, che affidò alle nuove generazioni, l’arduo compito di far partire un nuovo umanesimo. Dal progetto Parola ai giovani – docufilm proiettato il 2 dicembre presso il MUSMA – sono nati l’omonimo docufilm, il volume Manifesto del cambiamento e l’opera Muro del cambiamento.

L’opera esposta al MUSMA

Il Muro del cambiamento è collante di diverse culture, religioni e identità unite dall’amore per la vita e da una visione evolutiva di futuro in condivisione, pace e armonia. L’opera è stata esposta al MAXXI di Roma, Palazzo Vecchio di Firenze, nelle quattro sedi di Gallerie d’Italia (Torino, Milano, Vicenza, Napoli), al Meeting di Rimini, alla Biblioteca  Bertoliana in occasione del Festival Relazionesimo e nei Musei Vaticani .

Il docufilm

Il docufilm Parola ai giovani è stato presentato in anteprima nazionale alle Giornate degli Autori in collaborazione con Sky Arte, prodotto da AUT AUT e diretto da Angelo Bozzolini.  Il docufilm accende una luce in risposta all’urgenza di mettere a fuoco l’impor  tanza della parola e del cambiamento, attraverso un coro di voci, composto da giovani eccellenze italiane e Maestri per restituire allo spettatore un confronto generazionale sulle tematiche più urgenti e delicate della nostra società.



Cast del docufilm

Marco Anastasio – rapper; Andrea Bocelli – cantante; Guglielmo Castelli – pittore; Mario Ceroli – scultore; Mariangela De Luca – docente, scrittrice; Agnese Di Lorenzo – studentessa di filosofia; Paola Egonu – pallavolista; Salvatore Esposito – attore; Remon Karam – attivista per i diritti umani; Laura Marzadori – primo violino Teatro alla Scala; Mimmo Paladino – pittore; Arnaldo Pomodoro – scultore; Filippo Scotti – attore; Virginia Stagni – manager Financial Times; Jacopo Tissi – etoile; Riccardo Zanotti – cantautore frontman dei Pinguini Tattici Nucleari.

Il Manifesto del cambiamento

Il 26 ottobre 2023, il Manifesto del cambiamento, edito da Treccani a cura di Giovanni Caccamo, con la prefazione di Papa Francesco, è stato consegnato in Aula, a Palazzo Madama, a tutti i gruppi parlamentari, sotto l’egida della Senatrice a vita Liliana Segre, come contributo concreto dei giovani alla costruzione di un nuovo futuro possibile.

Cosa cambieresti della società in cui vivi e in che modo? Qual è la tua parola di cambiamento? Queste le due domande poste da Giovanni Caccamo, a cui hanno risposto per iscritto migliaia ragazzi. Ognuno ha scelto una parola di cambiamento ed elaborato un breve trattato che riassuma l’aspetto della società che cambierebbe e le idee concrete per poterlo fare. Il Manifesto del cambiamento ne custodisce sessanta.

Maggiori informazioni le trovate sul sito ufficiale dell’iniziativa.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

ti potrebbero interessare i seguenti articoli

Lascia un commento