Via Fiorentini, 120
Sasso Barisano
75100 Matera
0835405759
dominamaterasrl@gmail.com
Via Fiorentini, 120
Sasso Barisano
75100 Matera
0835405759
dominamaterasrl@gmail.com
Orari di apertura
Aperto al pubblico tutti i giorni, festivi compresi
Dalle 09.00 alle 21.00
Costi di ingresso
Residenti a Matera: € 3,00
Scolaresche, minori tra i 4 e i 16 anni: € 5,00 (per gruppi di almeno 15 persone).
Il MIB – Museo Immersivo della Bruna – situato nel cuore del Sasso Barisano, è un percorso multimediale nella festa patronale attraverso leggende, immagini, suoni, racconti.
Per il suo interesse culturale ha ricevuto il patrocinio del Comune di Matera.
L’allestimento è il frutto della collaborazione di numerosi artisti e professionisti: in particolare il maestro Andrea Sansone, che ha realizzato un carro trionfale in scala 1:1, il secondo che sfuggirà alla distruzione dopo quello portato a termine in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia; il regista, attore e sceneggiatore Antonio Andrisani, che ha scritto i testi dei filmati; la disegnatrice Angela Capolupo, che vanta collaborazioni con la Disney e la Pixar, che ha realizzato i disegni per la sezione ‘Leggende’; il regista Vito Cea, autore dei filmati; l’architetto Alessandro Tortorelli, ideatore dell’allestimento; il fotografo Roberto Linzalone, che ha curato la parte fotografica.
Fiore all’occhiello dell’allestimento è la proiezione a 360°, mediante occhiali speciali, di uno “strazzo”: la sensazione che si prova durante le sua visione è di essere al centro della situazione e di partecipare realmente alla rottura del carro: un’emozione unica.
Nel MIB è dunque possibile percorrere dal suo interno la festa, godendone i suoi momenti attraverso accattivanti filmati, ed entrando così in magica sintonia con Matera e la sua gente, ammirare un vero carro trionfale in scala 1:1, partecipare allo ‘strazzo’.
Nella zona d’ingresso è possibile acquistare oggetti unici e simpatici in cartapesta ad altri gadgets sulla cultura del riciclo.
Le foto nella galleria sono state gentilmente concesse da Roberto Linzalone.