museo nazionale statale
Un museo con due sedi a pochi metri di distanza
Via Domenico Ridola, 24
Centro Storico
orari di apertura
Dal Martedì alla Domenica
Dalle 9 alle 20
(ultimo ingresso: ore 19:00)
costi di ingresso
Sede Museo Ridola: € 5,00
Sede Palazzo Lanfranchi: € 5,00
Ex Ospedale San Rocco: € 2,00
Studenti (per ogni sede): € 2,00
Minorenni (sotto i 18 anni): Gratis
Ragazzi (dai 18 ai 25 anni): € 2,00
Militari, forze dell'ordine, giornalisti, accademici: Gratis
Il Museo Nazionale di Matera è di recente istituzione: nasce, infatti, con il DPCM 2 dicembre 2019 n. 169 ed esprime in maniera compiuta il “genuis loci” della città dei Sassi, che proprio nel 2019 ha vissuto il suo anno da Capitale Europea della Cultura.
Il Museo Nazionale di Matera mescola in un’anima sola il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola, istituito nel 1911, che custodisce pregevoli testimonianze dalla preistoria all’arte greco-romana, e il Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna della Basilicata, nato nel 2003, che si articola in tre sezioni: Arte del territorio, Collezione Camillo d’Errico, Arte contemporanea con le opere di Carlo Levi e Luigi Guerricchio.
Un Museo che rappresenta un viaggio nel tempo partendo dalla preistoria, passando per il passato remoto e più recente verso il futuro.
Le news che riguardano il Museo Nazionale di Matera

“I Grandi del Jazz” al Museo Ridola di Matera
“I Grandi del Jazz”, sei appuntamenti domenicali in programma fra gennaio e marzo 2023 presso il Museo Ridola di Matera. Scopri il programma completo.

Cantiere di restauro della Balena Giuliana: al via le visite guidate
Al via le visite guidate al cantiere di restauro del fossile della Balena Giuliana presso il Museo Ridola di Matera. Scopri come visitarlo e il costo del biglietto.

Natale 2022 a Matera – Mostre da visitare
Eventi di Natale per adulti e bambini ospitati in musei, gallerie e spazi espositivi di Matera da Dicembre 2022 a Gennaio 2023.

Giuliana degli Abissi: apre il nuovo allestimento nel Museo Ridola
Descrizione dell’allestimento “Giuliana degli Abissi”, dedicato al fossile della Balena Giuliana, presso il Museo Ridola di Matera.