museo archeologico
Una delle sedi del Museo Nazionale di Matera
Via Domenico Ridola, 24
Centro Storico
orari di apertura
9.00-20.00
Ultimo ingresso ore 19:00
Chiusura: Lunedì 09:00 – 14:00
Il museo è chiuso nel giorno di Natale e di capodanno. Ulteriori eventuali chiusure saranno comunicate nel corso dell’anno attraverso i canali di comunicazione ufficiali.
costi di ingresso
Adulti: € 10,00
Ingresso cumulativo valido per 2 giorni per tutte le sedi del Museo Nazionale: € 15,00
Abbonamento annuale valido per tutte le sedi del Museo Nazionale: € 25,00
Studenti (per ogni sede del Museo Nazionale): € 2,00
Minorenni (sotto i 18 anni): Gratis
Ragazzi (dai 18 ai 25 anni): € 2,00
Militari, forze dell'ordine, giornalisti, accademici: Gratis
Il Museo Ridola è stato istituito nel 1911 per volere del Senatore Domenico Ridola, da cui questa importante struttura prende il nome: Ridola, infatti, era un grande appassionato di archeologia ed effettuò numerose campagne di scavo in tutto il territorio materano e delle Murge, donando allo Stato le sue importanti collezioni archeologiche, ancora oggi ospitate presso il museo.
Insieme a Palazzo Lanfranchi e all’ex Ospedale San Rocco, il Museo Ridola è una dellesedi del Museo Nazionale di Matera.
Negli spazi espositivi, i reperti – che rappresentano importanti testimonianze archeologiche rinvenute a Matera e dintorni – seguono un ordine cronologico e topografico. Nella sezione preistorica i rinvenimenti più significativi riguardano i villaggi trincerati di età neolitica, che testimoniano – a partire dal VI millennio a.C. – l’introduzione dell’agricoltura e conseguentemente lo strutturarsi di insediamenti stabili, secondo modelli definiti nel Mediterraneo Orientale.
Per le fasi più recenti della preistoria e per la fase di VI-IV secolo a.C., la documentazione di maggior interesse è relativa a Timmari, frazione situata a pochi chilometri da Matera e rilevante sito archeologico: da questa località, infatti, provengono alcuni corredi funerari del IV secolo a.C. caratterizzati da armature in bronzo e monumentali vasi a figure rosse e numerose statuette votive, di pregevole fattura, rinvenute in un’area sacra.
Dal 23 dicembre 20022, il Museo Ridola ospita dell’allestimento “Giuliana degli Abissi”, con visita al cantiere di restauro del fossile della Balena Giuliana, dedicato proprio al fossile della Balena Giuliana, scoperto nel 2006 sulle sponde del Lago di San Giuliano, a 8 km da Matera.
Le news che riguardano il Museo Ridola

Dal 7 aprile Chiusura Temporanea del Museo Ridola
Dal 7 aprile 2025 e fino a data d destinarsi, chiusura temporanea del Museo Ridola per lavori di efficientamento energetico e nuovo allestimento.

Giornate Europee del Patrimonio 2024 ai Musei Nazionali di Matera
Giornate Europee del Patrimonio 2024 a Matera: le attività ospitate dai Musei Nazionali di Matera il 28 e il 29 settembre, rivolte a tutte le fasce d’età.

Balena Giuliana: apertura dell’allestimento dedicato ai resti del fossile al Museo Ridola
Apertura dell’allestimento dedicato ai resti della balena Giuliana presso il Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola” di Matera.

Giornate Europee dell’Archeologia: gli appuntamenti al Museo Ridola
Giornate Europee dell’Archeologia 2024 presso il Museo Ridola di Matera: gli eventi in programma per celebrare questa manifestazione.

Il Museo Nazionale presenta il videogame dedicato alla Balena Giuliana
Il 15 gennaio 2024 presentazione dell’app game “A Whale’s Journey”, dedicata alla Balena Giuliana, balenottera del Pleistocene ritrovata a Matera.

Servizi bibliotecari e nuovo presidio “Nati per leggere” nel Museo Nazionale di Matera
Servizi bibliotecari e presidio “Nati per leggere” nelle 3 sedi del Museo Nazionale di Matera: Museo Ridola, Palazzo Lanfranchi ed Ex Ospedale San Rocco.