Museo d'arte medievale e moderna
Una delle due sedi del Museo Nazionale di Matera
PIAZZA G. PASCOLI, 1
Centro Storico
orari di apertura
Dal Lunedì alla Domenica
Dalle 9.00 alle 20.00
costi di ingresso
Unico* (entrambe le sedi): € 7,00
Adulti (per ogni sede): € 4,00
Studenti (per ogni sede): € 2,00
Ragazzi (sotto i 18 anni): Gratis
Militari, forze dell'ordine, giornalisti, accademici: Gratis
Palazzo Lanfranchi è un bellissimo edificio storico di Matera e rappresenta la più importante espressione dell’architettura del Seicento in città.
Originariamente utilizzato come seminario, Palazzo Lanfranchi venne costruito nel 1668 per volere del vescovo Vincenzo Lanfranchi, secondo i dettami tridentini. Il progetto di costruzione dell’edificio fu affidato al frate Francesco da Copertino che, nel 1672, completò il complesso inglobando anche strutture preesistenti, ancora oggi parte integrante della scenografica facciata dell’edificio.
Palazzo Lanfranchi oggi è sede del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata, inaugurato nel 2003. Insieme al Museo Ridola, è una delle sedi del Museo Nazionale di Matera.
Cosa vedere a Palazzo Lanfranchi
Il percorso espositivo del Museo, al primo piano del Palazzo, si articola in tre sezioni: Arte Sacra, Collezionismo e Arte Contemporanea.
ARTE SACRA
La sezione di Arte Sacra si compone di un nucleo di opere, dipinti su tela, su tavola, sculture, manufatti lignei e lapidei provenienti dalle chiese del territorio regionale che hanno perso l’originaria collocazione o che, prelevate per essere sottoposte ad interventi di restauro, vengono momentaneamente esposte, per documentare l’attività di tutela, salvaguardia e valorizzazione che la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici svolge sul territorio e raccontare la storia e l’arte figurativa della Basilicata.
COLLEZIONISMO
La sezione del Collezionismo espone una selezione di dipinti della raccolta Camillo d’Errico di Palazzo San Gervasio, importante testimonianza di collezionismo privato ottocentesco in Basilicata che comprende oltre trecento tele di scuola napoletana del Sei e Settecento, tra cui capolavori di artisti d’eccellenza nel panorama della cultura figurativa di questi secoli.
ARTE CONTEMPORANEA
La sezione di Arte Contemporanea presenta opere di Carlo Levi (Torino 1902- Roma 1975), insigne protagonista della cultura italiana del Novecento, tra cui il grande telero ‘Lucania ’61’ dipinto in occasione della mostra ‘Italia 1961’, organizzata a Torino per celebrare il Centenario dell’Unità d’Italia e una selezione tra le centocinquanta opere del pittore materano Luigi Guerricchio (Matera 1936-1996).
Le news che riguardano Palazzo Lanfranchi

Matera ospita il Festival Sabir 2022: musei e spazi espositivi coinvolti
Dal 12.05 al 14.05.2022 Matera ospita il Festival Sabir, festival diffuso delle culture mediterranee: scopri il programma completo e i musei coinvolti.

Scoperte alcune righe epigrafiche sugli architravi di Palazzo Lanfranchi
Emersa la presenza di alcune righe epigrafiche dipinte sugli architravi delle finestre di Palazzo Lanfranchi: nell’articolo maggiori dettagli.

Dantedì al Museo Nazionale di Matera
Seconda edizione di Dantedì: scopri gli eventi in programma il giorno 25 marzo 2022, a partire dalle ore 18.30, presso Palazzo Lanfranchi.

Giornate Fai di Primavera 2022 a Matera: musei e spazi espositivi da visitare
I tour nei musei materani interessati dalle Giornate FAI di Primavera 2022 nei giorni 26 e 27 marzo, con tutte le informazioni necessarie.

Progetto Genesi, un viaggio fra popoli e culture
Il report della visita alla mostra Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani allestita presso Palazzo Lanfranchi e Casa Noha a Matera. A cura di Marcella Bruno.

Le Visioni di Paesaggio di Pietro Amendolara in mostra a Palazzo Lanfranchi
Mostra fotografica Fermo Lento In movimento. Visioni di paesaggio di Pietro Amendolara dall’11.03 al 30.06.2022 a Palazzo Lanfranchi.