Orari di apertura
Tutti i giorni dalle 9 alle 20
Costi di ingresso
Ingresso intero: € 5,00
Ingresso ridotto: € 3,00
Ingresso gratuito: ragazzi fino a 10 anni, invalidi e loro accompagnatori
Il Parco della Storia dell’Uomo nasce per raccontare gli ottomila anni della presenza umana sul suo territorio, dalla Preistoria alla Città dello Spazio, passando per la Civiltà rupestre e la Civiltà contadina.
È un viaggio di scoperta, sia esperienziale che emozionale, attraverso ricostruzioni, moderne installazioni e contributi audio e video, frutto anche del recupero di materiali di archivio.
Con l’allestimento del Vicinato a Pozzo di Rione Malve, nel Sasso Caveoso, prende così il via la realizzazione del parco archeologico, storico, antropologico e naturalistico che racconterà la storia dell’uomo a Matera dalle origini ai giorni nostri, articolato in quattro parchi tematici:
- Parco della Civiltà Contadina (si sviluppa nel sistema abitativo del Rione Malve, nel Sasso Caveoso)
- Parco della Preistoria (presso il villaggio neolitico di Murgia Timone)
- Parco della Civiltà Rupestre (con le sue sette chiese rupestri al di là della Gravina, sull’altopiano della Murgia materana)
- Città delle Stelle (un planetario, un osservatorio e un museo dello Spazio presso il Centro di Geodesia Spaziale)