Le barricate antifasciste di Parma raccontate con un gioco da tavolo al Museo del Comunismo
Al Museo del Comunismo di Matera è custodito un gioco da tavolo che racconta la storia delle barricate antifasciste di Parma del 1922 divertendosi.
Al Museo del Comunismo di Matera è custodito un gioco da tavolo che racconta la storia delle barricate antifasciste di Parma del 1922 divertendosi.
Un cubo di Rubik con simbolo del P.C.I. nella collezione permanente del Museo del Comunismo e della Resistenza di Matera: info e dettagli.
3 nuovi cimeli esposti presso il Museo del Comunismo di Matera: si tratta di una coccarda-fascia, una lampada e 10 soldatini in plastica dell'Armata Rossa.
Foto inedite del comizio che Enrico Berlinguer tenne a Matera nel 1980 raccolte in un libro disponibile presso il Museo del Comunismo e della Resistenza.
Per la Festa della Liberazione ospitiamo un articolo di Francesco Calculli, direttore del Museo del Comunismo di Matera, dedicato alle donne della Resistenza.
Esposizione di 4 bellissimi cimeli storici donati al Museo del Comunismo di Matera dalla signora Giuliana Caldirola. Nell'articolo le foto in anteprima.
Il 7 giugno 2021 riapre al pubblico il Museo del Comunismo e della Resistenza di Matera: pubblichiamo il comunicato stampa del direttore Francesco Calculli.
Centesimo anniversario della fondazione del PCI: seconda parte del saggio di Francesco Calculli, direttore Museo del Comunismo di Matera.
A cento anni dalla fondazione del PCI, il Museo del Comunismo di Matera celebra l'avvenimento con l'esposizione di alcune tessere originali di quell'epoca.
Ricordo di Ernesto "Che" Guevara, a 53 anni dalla sua morte, con immagini dei cimeli dedicati al Che ed esposti presso la Casa Museo del Comunismo di Matera.