
Storia di Dina Caprara, la pasionaria comunista
Intervista a Dina Caprara, militante comunista di lunga data che ha visitato il Museo del Comunismo di Matera ad Agosto 2024 e a cui ha donato diversi cimeli.
Intervista a Dina Caprara, militante comunista di lunga data che ha visitato il Museo del Comunismo di Matera ad Agosto 2024 e a cui ha donato diversi cimeli.
Articolo di Francesco Calculli, direttore del Museo del Comunismo di Matera, scritto per la riapertura del museo, in programma lunedì 08.07.2024.
Un rarissimo album illustrato del 1947 sulla vita di Antonio Gramsci arricchisce la collezione del Museo del Comunismo e della Resistenza di Matera.
Donata al museo una eccezionale documentazione che racconta la storia di un partigiano modenese e del suo importante ruolo svolto nella liberazione dell’Italia.
Martedì 25 aprile 2023 il Museo del Comunismo e della Resistenza di Matera resta aperto in via eccezionale per celebrare la Festa della Liberazione.
Al Museo del Comunismo di Matera è custodito un gioco da tavolo che racconta la storia delle barricate antifasciste di Parma del 1922 divertendosi.
Un cubo di Rubik con simbolo del P.C.I. nella collezione permanente del Museo del Comunismo e della Resistenza di Matera: info e dettagli.
3 nuovi cimeli esposti presso il Museo del Comunismo di Matera: si tratta di una coccarda-fascia, una lampada e 10 soldatini in plastica dell'Armata Rossa.
Foto inedite del comizio che Enrico Berlinguer tenne a Matera nel 1980 raccolte in un libro disponibile presso il Museo del Comunismo e della Resistenza.
Per la Festa della Liberazione ospitiamo un articolo di Francesco Calculli, direttore del Museo del Comunismo di Matera, dedicato alle donne della Resistenza.