Nei giorni 8 e 9 ottobre 2022, il MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea di Matera partecipa a due importanti giornate nazionali dedicate all’arte contemporanea: la XVIII Giornata del Contemporaneo e la Giornata delle Famiglie al Museo.
Scopriamo subito i due eventi e cosa propone il MUSMA per celebrarli.
XVIII Giornata del Contemporaneo
La Giornata del Contemporaneo è la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani e realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Nella sua diciottesima edizione – che come tradizione si svolgerà su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista – la Giornata del Contemporaneo torna finalmente in presenza, con l’obiettivo di raccontare la rinata vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese, dopo le restrizioni dovute a due anni di pandemia (l’ultima edizione della Giornata ospitata dal MUSMA risale infatti al 2020).
Una grande festa che ancora una volta apre al pubblico, gratuitamente, musei e spazi e che propone una modalità ibrida online e offline per favorire la partecipazione di più realtà possibili e per promuovere e far emergere la rete del contemporaneo nazionale e internazionale.
Tema dell’edizione 2022
La manifestazione avrà come filo conduttore il tema dell’ecologia, connesso a quello della sostenibilità: urgenze globali che ci mettono di fronte alla necessità di ripensare il sistema dell’arte contemporanea tramite una rinnovata consapevolezza e una più diffusa sensibilità.
Per dare corpo a questa riflessione, le Direttrici e i Direttori dei musei associati hanno deciso di affidare a Giorgio Andreotta Calò (Venezia, 1979) la realizzazione dell’immagine guida della manifestazione.
Icarus
L’immagine scelta dall’artista è Icarus (2021-2022), ultimo tassello di un articolato progetto realizzato da Giorgio Andreotta Calò a partire dal 2019. Dalla penombra emerge in primo piano una falena, le cui ali nascondono il volto di un ragazzo che sembra offrirle, con gesto gentile, la mano come sostegno. Il lepidottero e il giovane appaiono in comunicazione, e per un attimo le ali sottili della falena sembrano diventare un’estensione delle dita del ragazzo, come in un principio di metamorfosi che si innesca al calar del sole. L’imbrunire diventa così il momento delle possibilità, quel territorio di passaggio tra il conosciuto e l’ignoto in cui un adolescente si trasforma in un giovane uomo e, spiegando per la prima volta le sue ali ancora fragili, accoglie la responsabilità di diventare adulto e volare solo nel mondo.
Nell’anno in cui la Giornata del Contemporaneo compie diciott’anni, l’immagine di Giorgio Andreotta Calò sembra rispondere in modo simbolicamente aperto all’invito a riflettere sulla crisi ambientale, ponendo l’accento sull’importanza del passaggio di testimone alle nuove generazioni, gli adulti di domani, a cui consegniamo la responsabilità di costruire un futuro migliore del presente che gli lasciamo in eredità.
La proposta del MUSMA
Il MUSMA, museo associato AMACI, propone per sabato 8 Ottobre una programmazione ad hoc caratterizzata, come sempre accade in occasione della Giornata del Contemporaneo, da ingressi gratuiti e partecipazioni gratuite a tutte le iniziative.
Vediamo quali sono.
Mostra “L’abbecedario della mente”
Nella Sala della Grafica di Palazzo Pomarici, sede del Museo, verrà inaugurata la mostra L’abbecedario della mente. Con l’arte non si scherza che vedrà protagonisti l’artista Saverio Todaro e il MOON – Museo degli Oggetti Narranti di Potenza.
Il MOON esporrà diciotto oggetti provenienti dal proprio museo che verranno illustrati da Saverio Todaro. La scelta degli oggetti sarà legata alla loro origine etimologica che rimanderà alla sostenibilità e alla natura. Todaro disegnerà le tessere del Abbecedario definendo nuove regole per “re_ imparare” a leggere e a scrivere una nuova lingua sostenibile ed ecologica.
L’evento si rivolge con particolare attenzione alle nuove generazioni, con l’obiettivo di stimolare nuove prospettive creative, seguendo un approccio analogico tra oggetti, linguaggio e simboli dell’infosfera. Saverio Todaro e le responsabili del MOON accoglieranno i visitatori e li guideranno alla conoscenza partecipata del Abbecedario.
Informazioni utili su questo evento
Orari: dalle 11:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 17:30
Durata visita: 20 min
Non è necessaria la prenotazione
Rivolto a tutti
Visite guidate a Palazzo Pomarici
Inoltre, sarà possibile partecipare a visite guidate a Palazzo Pomarici e alla collezione del MUSMA insieme alla curatrice Simona Spinella e alla responsabile della didattica Brunella Miglio.
Informazioni utili su questo evento
Orari: dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 17:00
Durata visita: 1h:30min
Su prenotazione scrivendo a info@musma.it o chiamando il 366 9357768
Rivolto a tutti
Apriamo i nostri spazi espositivi
Il MUSMA invita tutte realtà culturali del territorio che promuovono i diversi linguaggi del contemporaneo, ad iscriversi all’edizione 2022 della Giornata del Contemporaneo e ad aprire i propri spazi Sabato 8 Ottobre 2022, presentando gratuitamente al pubblico artisti e nuove idee attraverso mostre, incontri, laboratori ed eventi.
Per farlo è necessaria l’iscrizione entro il 7 ottobre tramite il form disponibile al link https://giornatadelcontemporaneo.amaci.org/it realizzato in collaborazione con Artshell.
Biografia di Saverio Todaro
Artista di cui più volte abbiamo ammirato l’arte (per esempio in occasione della mostra Real.m – Saverio Todaro /Relazione di dispersione – Luca Centola, ospitata presso il MUSMA), Saverio Todaro è nato a Berna nel 1970, dove ha trascorso la sua infanzia. Ha compiuto gli studi a Torino, al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti nel corso di Scultura.
Ispirato dai codici della biologia e della comunicazione, inizia ad esporre nei primi anni novanta macchine per scrivere, tavoli tagliati e DNA di acciaio.
Nel secondo millennio, con la diffusione di Internet avviene una rivoluzione planetaria e il Biopotere assume una dimensione pervasiva. Attualmente la sua ricerca è attratta dagli scenari che emergono dalla connessione globale e dal controllo che esercita sul mondo: la gestione del sapere, l’identità del soggetto, le relazioni sociali, l’economia, la religione, la storia che oggi l’uomo scrive nell’etere.
Alla scoperta del MOON
Il MOON – Museo degli Oggetti Narranti è un progetto ideato dall’Associazione Culturale La luna al guinzaglio, Ceas Centro di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità riconosciuto dalla Regione Basilicata, e dalla Cooperativa Sociale Il Salone dei Rifiutati, nel vecchio edificio di un ingrosso di giocattoli, nella periferia di Potenza.
È uno spazio aperto alla comunità, nato per accogliere mostre temporanee, produzioni artistiche, workshop, residenze, seminari e progetti di apprendimento per le scuole e gli operatori sociali. Il MOON porta nel suo nome la volontà di creare opportunità di incontro e stupore attraverso processi creativi che vedono oggetti quotidiani e le loro possibili storie, tra familiarità e creatività. Al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso l’arte e la bellezza, il MOON offre spazi e servizi a società, professionisti, scuole, enti pubblici, realtà del settore culturale ed educativo e apre i suoi spazi ed esposizioni al fine di organizzare programmi educativi e attività di rete basate su esigenze diverse. Il MOON è un centro culturale che ospita eventi, incontri, collaborazioni, consulenza e progettazione.
Giornata delle Famiglie al Museo
Il 9 ottobre 2022, il MUSMA partecipa alla giornata del “FAMU – Famiglie al museo”, l’evento culturale dedicato alle famiglie con bambini più grande e importante d’Italia. L’obiettivo della manifestazione è quello di offrire uno spunto per trattare temi importanti pur giocando con l’arte.
Tema dell’edizione 2022
Il tema di F@Mu 2022 “DIVERSI MA UGUALI” parte dal presupposto che la valorizzazione della diversità (culturale, fisica, cognitiva) sia strumento indispensabile di inclusione sociale. Tra le diverse declinazioni del tema, il Musma ha scelto quello della diversità come ricchezza. Ogni essere umano è unico e irripetibile e questa condizione lo porta ad essere diverso da ogni altro.
Le diversità negli esseri viventi sono tantissime e di diverso tipo, da quelle fisiche a quelle caratteriali sino ad arrivare a quelle culturali. Tutte queste diversità sono l’espressione che l’uguaglianza vive nella diversità. Le differenze esistono, vanno riconosciute e accettate.
Per trasmettere i valori di questa edizione – l’accoglienza, la gentilezza, la tolleranza, l’unicità – testimonial ufficiale dell’evento sarà Geronimo Stilton, il famoso topo giornalista amato dai bambini di tutto il mondo, nato da un’idea di Elisabetta Dami, che già in passato ha visitato Matera.
Informazioni varie
Destinatari: Famiglie di ogni tipo
Giorno e orario: 9 Ottobre 2022, dalle 16:00 alle 18:30 circa
Costo dell’attività: 14 € a famiglia
Tutti i materiali saranno forniti dalle operatrici didattiche del MUSMA.
Come partecipare
Per partecipare è necessaria la prenotazione chiamando al numero 3669357768 o scrivendo a info@musma.it.
La prenotazione va effettuata entro le ore 12.00 del giorno precedente l’attività didattica.