CASA PRIVATA MUSEO DEL COMUNISMO E DELLA RESISTENZA ANTIFASCISTA
CASA PRIVATA MUSEO DEL COMUNISMO E DELLA RESISTENZA ANTIFASCISTA
museo di storia contemporanea
Ripercorrere settant’anni di storia del comunismo
Via G. Gattini, 4
A ridosso del centro storico
orari di apertura
Lunedì: dalle 17:00 alle 19:00
Mercoledì: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00
Venerdì: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00
costi di ingresso
Donazione libera
Nei giorni della settimana non indicati, festivi inclusi, visite solo con prenotazione tramite form, telefono o invio mail.
La Casa Privata Museo Storia Del Comunismo Italiano e Internazionale e Della Resistenza Antifascista di Matera ha sede nel centro storico della città, a poche decine di metri da uno degli ingressi principali ai Sassi. Raccoglie rari materiali di tipo diverso (documenti d’archivio, fotografie, prime pagine di giornali, manifesti, cartoline, bandiere, foulard, locandine, busti e dischi) relativi alla storia del comunismo e dell’antifascismo.
L’esposizione ripercorre settant’anni di storia del comunismo nelle due Europe, quella occidentale e quella orientale, dalla rivoluzione d’Ottobre al dissolvimento dell’Urss, e la storia delle altre due grandi rivoluzioni comuniste: quella cinese di Mao Tse Tung in Asia e quella cubana di Che Guevara e Fidel Castro in America Latina.
Il museo è composto di 3 grandi sale tematiche principali così suddivise al loro interno:
- Storia dell’Unione Sovietica;
- Il Partito Comunista Italiano da Gramsci a Berlinguer;
- Rivoluzioni e rivoluzionari del ‘900.
L’ANTIFASCISMO PRIMA, DURANTE E DOPO LA RESISTENZA
Con foto, materiale documentario originale, locandine di film, cartoline, diplomi di medaglia di benemerenza, cimeli della guerra di liberazione del 1942-45, i foulard dell’ANPI degli anni ’60-’70, in questo museo il tema dell’antifascismo è proposto nei suoi aspetti nazionali e internazionali, con particolare attenzione alla Guerra Civile Spagnola e alla partecipazione a questo evento di migliaia di volontari italiani delle Brigate Garibaldi, che avrebbero svolto poi un ruolo fondamentale nella lotta partigiana.
Prenota una visita
al museo del comunismo
Le news che riguardano il Museo del Comunismo

La documentazione del partigiano Bruno Mari donata al Museo del Comunismo
Donata al museo una eccezionale documentazione che racconta la storia di un partigiano modenese e del suo importante ruolo svolto nella liberazione dell’Italia.

Il Museo del Comunismo e della Resistenza celebra il 25 Aprile
Martedì 25 aprile 2023 il Museo del Comunismo e della Resistenza di Matera resta aperto in via eccezionale per celebrare la Festa della Liberazione.

Le barricate antifasciste di Parma raccontate con un gioco da tavolo al Museo del Comunismo
Al Museo del Comunismo di Matera è custodito un gioco da tavolo che racconta la storia delle barricate antifasciste di Parma del 1922 divertendosi.

Cubo di Rubik del P.C.I. nella collezione permanente del Museo del Comunismo
Un cubo di Rubik con simbolo del P.C.I. nella collezione permanente del Museo del Comunismo e della Resistenza di Matera: info e dettagli.