bene del fai

Porta d'accesso alla città con un racconto filmato che fornisce ai visitatori una chiave di lettura della storia di Matera

Recinto Cavone, 9

Sasso Caveoso

orari di apertura

Casa Noha è aperta al pubblico tutti i giorni tranne il mercoledì con i seguenti orari:
da aprile a ottobre: dalle 10 alle 19
da novembre a marzo: dalle 10 alle 17

costi di ingresso

Iscritti FAI: gratuito
Interi: €6.50
Bambini (fino a 5 anni): gratuito
Ridotto (fino a 18 anni): €3
Studenti (fino a 25 anni): €5
Famiglia (2 adulti e figli fino a 18 anni): €17

Soci National Trust*, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Matera, portatori di handicap con un accompagnatore: ingresso gratuito

Casa Noha è un bene del FAI situato nei Sassi di Matera, a pochi passi dal Duomo. Questa antica casa, donata al FAI dalle famiglie Fodale e Latorre nel 2004, esprime la conoscenza e la memoria della storia millenaria di Matera. Presenta una struttura in tufo, soffitti a volta, delicati intagli e cornici, rappresentando un esempio di architettura privata dei Sassi. Una scala esterna conduce ai cinque ambienti interni, proprietà, un tempo, della nobile famiglia De Noha, da cui prende il nome. Casa Noha si propone al visitatore come luogo da cui iniziare la visita alla città di Matera, ripercorrendone la storia grazie a un innovativo progetto di comunicazione. Il FAI ha realizzato un accurato restauro conservativo e ha progettato un inedito, emozionante e avvincente viaggio multimediale che narra il territorio da prospettive diverse, passando dall’architettura alla storia dell’arte, dall’archeologia alla storia del cinema. Un video intitolato “I Sassi invisibili“, ideato da Giovanni Carrada e proiettato sulle pareti degli ambienti interni di Casa Noha ogni 40 minuti, accompagna i visitatori in un viaggio straordinario nella storia di Matera, offrendo una ricostruzione completa della storia della città, dalle origini ai giorni nostri.

visita casa noha

Immersa nei Sassi, una casa diventa luogo della conoscenza e della memoria di una storia millenaria, quella della città di Matera, scritta su una roccia friabile e porosa come il tufo.

ITINERARI GUIDATI DI MATERA PROPOSTI DA CASA NOHA

Oltre alla visita guidata all’interno di Casa Noha, lo staff di questo Bene FAI propone alcuni itinerari inediti alla scoperta di Matera: grazie alle guide professioniste del FAI locale, infatti, è possibile scoprire la città dei Sassi con percorsi ed esperienze di qualità pensate per piccoli gruppi. Scopriamoli insieme.

Durata media delle visite guidate: 2 ore e 30
Costo: €20 per persona (minimo 4 adulti)
Bambini 0-5 anni gratuiti; 6-18 anni 50%
Biglietti ai siti consigliati esclusi.

Tutti gli itinerari possono essere personalizzati ed effettuati con visite collettive o private.

Per una richiesta di prenotazione di piccoli gruppi, cliccare qui.
Per altre informazioni, telefonare allo +39 324 0561747 o scrivere a promonoha@fondoambiente.it.

Casa Noha

Le news che riguardano casa noha