La favola surreale dei Sassi – Mostra di Mimmo Taccardi a Matera

La Favola Surreale dei Sassi - Mostra di Mimmo Taccardi

Fino al 12 giugno 2022, nella chiesa di Materdomini in piazza Vittorio Veneto a Matera, si può visitare la mostra pittorica “La favola surreale dei Sassi” dell’artista materano Mimmo Taccardi. La mostra sarà visitabile nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13;
  • sabato, domenica e festivi, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 17 alle 20.




Una mostra pittorica fra simboli e messaggi

Mimmo Taccardi rappresenta i Sassi con linee semplici ma cariche di messaggi e significati. Nelle opere della collezione ricorrono figure simboliche:

  • la Chiave, a tutela del tesoro che i Sassi rappresentano;
  • il Cuccù (tipico fischietto in terracotta) che da oggetto della tradizione diviene testimone partecipe e umanizzato;
  • il Monacello, figura magica che richiama a remote superstizioni;
  • gli artisti, che animano i vicinati;
  • l’aquilone, che rappresenta la speranza di veder volare sempre più in alto gli antichi rioni materani.
Meditazione - Opera di Mimmo Taccardi
Meditazione – Opera di Mimmo Taccardi (Foto: pitturiamo.com)

 

Breve bio di Mimmo Taccardi

Nato a Matera, Mimmo Taccardi vive e lavora nella nostra città. Ha esposto in numerose città italiane, partecipando a vari concorsi nazionali e internazionali che lo hanno visto vincitore di premi e riconoscimenti vari. Viene definito un “maestro nell’utilizzo dei colori che accosta con autentico istinto. Le sue rappresentazioni pittoriche dei Sassi suscitano emozioni intense che vanno oltre l’apparenza e l’immaginario collettivo.



Dicono di Mimmo Taccardi

“Mimmo Taccardi – scrive in una nota Filippo Radogna – è un maestro nell’utilizzo dei colori che sa accostare con autentico istinto. Ha uno straordinario talento che, sin dall’età giovanile, riesce a esprimere al meglio se ritrae i suoi luoghi. Le immagini visionarie della collezione“ La Favola Surreale dei Sassi “ raccontano di una Matera incantata e sospesa nel tempo che potrebbe benissimo essere racchiusa ne ‘Le città invisibili’ narrate da Italo Calvino. La città dei Sassi qui è luogo di memoria, di desideri e di segni generati da un sogno utopico che nasce dal cuore dell’artista materano”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

ti potrebbero interessare i seguenti articoli

Lascia un commento