Quando
Venerdì 6 marzo 2020
Dove
Orario
18:00
Ingresso
Libero
Nuovo appuntamento con i libri dedicata a Matera. Venerdì 6 marzo 2020, alle ore 18:00, presso la Sala Levi di Palazzo Lanfranchi, Edizioni Giannatelli presenta il libro “Le fortificazioni materane“, il più recente e puntuale aggiornamento storico per la città del segmento dell’architettura militare che si occupa delle fortificazioni, scritto da Carmine Di Lena.
Alla presentazione partecipano:
Antonella Guida – coordinatrice cds Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi della Basilicata
Carmine Di Lena – autore
Pasquale Doria – giornalista
Informazioni sul libro
“Le fortificazioni materane” è il più recente e puntuale aggiornamento storico per Matera su quel segmento dell’architettura militare che rappresenta una delle massime espressioni dell’identità di una comunità: le sue fortificazioni.
Un attento lavoro di ricerca nella documentazione storica e archivistica ha portato a una descrizione puntuale del Castelvecchio, delle mura della Civita, della fortezza esteriore e del fossato. Analizzandone le origini, Di Lena ha potuto dedurre che furono costruite nel nono secolo d.C. per opera dei Longobardi e degli emiri arabi di Bari.
Lo studio si è esteso anche al castello Tramontano, con la conseguente conclusione che fu progettato e realizzato da ingegneri militari della scuola di Francesco di Giorgio di Martino, e alla storia degli edifici di maggior rilievo costruiti a ridosso del fosso.
Titolo: Le fortificazioni materane
Autore: Carmine Di Lena
ISBN 9788897906704
Formato: 23 x 16,5 cm
Pagine: 280
Lingua: Italiano
Informazioni sull’autore
Nato a Matera nel 1939, città in cui tutt’ora vive, l’ingegner Carmine Di Lena è stato docente di materia tecniche in diverse scuole medie superiori.
Nel corso degli anni ha studiato la sismicità storica e gli effetti di dettaglio storici su diversi comuni della Basilicata.
La passione per la ricerca e l’amore per il suo territorio lo hanno portato a studiare in maniera specifica aspetti dell’identità di Matera legati allo sviluppo della città e alle trasformazioni che si sono succedute nel corso dei secoli, dando forma a opere e progetti di saggistica utili per far nascere o implementare riflessioni importanti sulla natura e il cammino di Matera.