Giornata Internazionale dell’Olivo al MOOM con Slow Food Matera

Giornata Internazionale dell'Olivo al MOOM con Slow Food Matera

In occasione della Giornata Internazionale dell’Olivo, il 28 novembre 2021 la condotta Slow Food di Matera organizza una passeggiata edificante tra gli ulivi e la visita al MOOM, il museo dell’olio di oliva di Matera al cui interno è possibile scoprire la storia della produzione olivicola e degli antichi frantoi custoditi all’interno.

Oltre alla visita al MOOM di Matera, l’iniziativa prevede anche una passeggiata nel santuario degli ulivi patriarchi di contrada San Giacomo e la visita a Masseria Mandolalena, all’azienda olivicola Ciciddo e alla Cappella di Sant’Isidoro (a pochi chilometri da Matera): insomma, quello che ci vuole per riaffondare le radici nella nostra tradizione e celebrare un albero così antico e ricco di benefici, per l’uomo e la natura.



Giornata Internazionale dell’Olivo

Istituita il 26 novembre 2019 dall’Unesco con una mozione approvata all’unanimità, la Giornata Internazionale dell’Olivo nasce con l’obiettivo di proteggere la pianta dell’olivo e promuovere i valori di pace, saggezza e armonia che simboleggia. Gli olivi svolgono diverse funzioni importanti:

  • sono una barriera contro la desertificazione;
  • proteggono dall’erosione;
  • catturano più CO2 di quanta ne emettono nell’atmosfera durante l’intero ciclo di coltivazione e il processo di produzione dell’olio.

L’olio d’oliva, inoltre, fa bene al cuore e combatte il diabete.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

ti potrebbero interessare i seguenti articoli

Lascia un commento