Giuliana? La più grande balena fossile mai scoperta

Riproduzione 3D di Giuliana, la balena di Matera

Oltre a essere famosa per i Sassi, la Murgia e le oltre 150 chiese rupestri presenti nel suo territorio, Matera è conosciuta in tutto il mondo anche per una delle più antiche “abitanti”: la balena Giuliana.

Rinvenuta nel 2006 sulle rive del lago di San Giuliano, a pochi chilometri da Matera, lo scheletro fossile di Giuliana è stato oggetto di uno studio approfondito che ha coinvolto il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, il Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania e il Directorate Earth and History of Life, Royal Belgium Institute of Natural Sciences di Bruxelles.

Secondo quanto riportato dal National Geographic, la scoperta di Giuliana consente agli scienziati di rivedere l’evoluzione del gigantismo estremo delle balene.

A noi piace pensare che, un milione e mezzo di anni fa, nel Pleistocene inferiore, Giuliana nuotava da regina dei mari proprio dove oggi c’è Matera.

Maggiori informazioni su Giuliana e una riproduzione di parte del fossile ritrovato presso il lago di San Giuliano le trovate presso il Museo di Paleontologia e Geologia del Territorio “Racconti in Pietra” di Matera e, a partire da Novembre 2022, presso il Museo Nazionale di Matera, dove è partito il cantiere per il restauro di questo importante fossile.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

ti potrebbero interessare i seguenti articoli

Lascia un commento