Riceviamo e pubblichiamo un nuovo articolo dalla Casa Museo “Storia del Comunismo e della Resistenza” di Matera.
La Casa Museo “Storia del Comunismo e della Resistenza” inaugura la stagione autunnale con l’esposizione di 4 rare e prestigiose sculture sovietiche, per omaggiare tutti coloro che, con il loro magnanimo contributo, hanno reso unico il nostro museo nel panorama museale italiano e internazionale.
Le nuove sculture esposte
Scultura del memoriale di Karl Marx e Vladimir Ilich Lenin
La prima rara scultura è quella del memoriale dei due grandi leader del comunismo e del proletariato, Karl Marx e Vladimir Ilich Lenin, coniata in un numero limitato di esemplari.
Autore di questa opera è il grande scultore Nikolai Vasilevitsj Tomski (eroe del lavoro socialista nel 1970, laureato con cinque premi di Stalin, premio del governo dell’Unione Sovietica 1979, decorato con 3 medaglie “Ordine di Lenin” e Ordine della Rivoluzione di Ottobre, decorato con Ordine della Bandiera Rossa dei Lavoratori, decorato con l’Ordine di Karl Marx della DDR) che ha realizzato tutti i più importanti monumenti dell’URSS.


Scultura “Avanti alle stelle”
Altra favolosa scultura è “Avanti alle stelle“, celebrativa dell’epopea spaziale sovietica iniziata il 4 ottobre 1957 con il lancio nel cosmo del primo satellite artificiale, lo Sputnik 1, e che raggiunse il suo apice con le imprese di Yuri Gagarin e Valentina Tereskova, rispettivamente il primo uomo e la prima donna inviati nello spazio.

2 busti di Yuri Gagarin
Le altre nuove opere esposte sono due magnifici busti del cosmonauta Yuri Gagarin, eroe dell’Unione Sovietica e primo uomo a volare nello spazio portando a termine, con successo, la propria missione il 12 aprile 1961.
