Quando
8 novembre 2019
Dove
Museo Ridola
Orario
17:30
Ingresso
Libero
Venerdì 8 novembre 2019, alle ore 17:30, il Museo Ridola ospita la presentazione di “Apuliae Suite“, il nuovo CD nato dalla collaborazione dei docenti Roberto Fasciano e Luciano Tarantino della Scuola Media “Rocca-Bovio-Palumbo” di Trani, pubblicato da Ed. Fedora nel mese di ottobre.
L’ingresso è libero.
Ecco una breve intervista fatta dal canale Youtube Musicisti Italiani a Fasciano e Tarantino:
Informazioni su Apulia Suite
“Apuliae Suite” è il progetto vincitore del bando “Puglia Sounds Record”, della Regione Puglia. Il CD contiene otto tracce di brani originali per violoncello e pianoforte, composti dal prof. Roberto Fasciano ed eseguiti al violoncello dal prof. Luciano Tarantino e al pianoforte dallo stesso Fasciano.
Le composizioni, ispirate ai paesaggi, alla storia e alle leggende della Puglia, conducono a un ascolto emozionante e ricco di poesia, attraverso un linguaggio musicale dal sound moderno e accattivante.
L’evento sarà anche l’occasione per ascoltare dal vivo l’intero CD: Roberto Fasciano al pianoforte e Luciano Tarantino al violoncello suoneranno dal vivo le 8 tracce di “Apuliae Suite”:
1. FIUMI DI PIETRA di Roberto Fasciano
2. SOFFIO DEL LEVANTE di Roberto Fasciano
3. ROMANZA di Niccolò van Westerhout
4. ANDANTINO di Umberto Giordano
5. MEDLEY NINO ROTA arrangiamento personale e improvvisato
6. LUCI E OMBRE SULLA LAGUNA di Roberto Fasciano
7. MEDLEY ASTOR PIAZZOLLA arrangiamento personale e improvvisato
8. ALBA FINIBUS TERRAE di Roberto Fasciano
9. SERENADE di Ruggero Leoncavallo
10. MESSEPI E TARENTINI di Roberto Fasciano
Informazioni su Roberto Fasciano e Luciano Tarantino
Roberto Fasciano
Roberto Fasciano è diplomato in pianoforte, clavicembalo, composizione, strumentazione per banda e didattica della musica presso i conservatori “E. R. Duni” di Matera e “N. Piccinni” di Bari. Ha seguito i corsi di perfezionamento presso l’Accademia Mozarteum di Salisburgo. A Parigi ha seguito il master internazionale su musiche di O. Messiaen. Si esibisce in tutta Italia in qualità di pianista, compositore e direttore d’orchestra. È vincitore di numerosi concorsi nazionali, tra cui il Premio Fiorino d’Argento, Città di Firenze. Ha pubblicato per le edizioni Berben, Eurarte, Florestano, Academy e ha inciso per l’etichetta discografica Artcommunication. È fondatore e direttore dell’Orchestra da Camera “Arcadia”.
Luciano Tarantino
Diplomatosi giovanissimo presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, affiancando contemporaneamente studi con i più grandi maestri violoncellisti come Rostropovich, Ormezowski, Mork, Geringas, e Monighetti, a soli 20 anni si qualifica in concorsi come primo violoncello in importanti orchestre sinfoniche e liriche come Rai di Torino, Santa Cecilia di Roma, Arturo Toscanini di Parma, Maggio Fiorentino, Arena di Verona, Radio di Lugano, etc. Ha tenuto concerti in importanti teatri all’estero, fra cui Opera Garnier di Paris, Bolshoi di Mosca, Kubikiza di Tokyo. Suona il preziosissimo violoncello italiano “Carlo Antonio Testore” del 1736.