Notte Europea dei Musei 2019 a Matera

Notte Europea dei Musei 2019 a Matera

Quando

18 maggio 2019

Dove

Palazzo Lanfanchi
Museo Ridola
MUSMA

Orari

Dalle 20 alle 23

Ingresso

1 €

Sabato 18 maggio festeggiamo i musei d’Europa con la quindicesima edizione della Notte Europea dei Musei: tre ore di apertura straordinaria serale e ingresso al costo simbolico di 1 euro. L’iniziativa, patrocinata dal Consiglio d’Europa e da ICOM, coinvolge nella stessa sera 3.200 musei in 30 Paesi, con lo scopo di promuovere l’identità culturale europea in tutti gli Stati dell’Unione.

Nella stessa giornata, si celebra la quarta edizione della Festa dei Musei, importante evento nazionale organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel terzo fine settimana di maggio. Per l’occasione, i musei, i complessi monumentali, le aree e i parchi archeologici proporranno un ricco calendario di iniziative e attività aperte al pubblico. Per l’occasione, la Direzione generale Musei condivide con ICOM Italia il tema della Giornata internazionale dei Musei “Musei come hub culturali: il futuro della tradizione”, traduzione italiana del tema proposto per la Conferenza generale di Kyoto 2019.

Notte Europea dei Musei 2019 nei musei di Matera

A Matera, il Polo Museale della Basilicata e il MUSMA hanno presentato il programma per la Notte Europea dei Musei 2019, interessante e variegato, con un’apertura straordinaria dalle 20 alle 23, al costo di 1 euro.

Museo d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata – Palazzo Lanfranchi

Per la Notte Europea dei Musei, Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata ha in programma le seguenti attività:

  • 20.00 – 23.00: Visite guidate
  • 20.00 – 23.00: apertura straordinaria mostra Rinascimento visto da Sud ([accesso con “Passaporto Matera – Basilicata 2019”) con visita guidata d’eccezione- alle ore 20.30 – condotta dalla Direttrice del Polo Museale e co-curartice della mostra Marta Ragozzino, che presenterà i tre nuovi capolavori provenienti dal Museo Diocesano di Andria.

Museo Archeologico Nazionale “D. Ridola”

Il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola, invece, propone visite guidate all’interno del museo dalle 20 alle 23.

Alberto Timossi protagonista della serata al Musma

Il MUSMA partecipa alla Notte Europea dei Musei consentendo di visitare le opere esposte in orario notturno, accompagnati da un’ampia scelta di eventi, per avvicinare i visitatori a uno spazio, quello museale, che diventa ogni anno di più un punto di riferimento per affrontare tematiche legate al mondo contemporaneo.

Protagonista della serata sarà Alberto Timossi, uno degli artisti più apprezzati della collezione del MUSMA, presente al Museo con le opere “Innesto stele” (2005) e “Parti del discorso” (2008). Negli ultimi anni, Timossi ha concentrato la sua ricerca artistica sul rapporto arte – uomo – natura.

A partire dalle 21, verranno proiettati quattro film sui suoi lavori più recenti: “Murmur Marmoris” (2016, regia di Tobia Pescia), “Fata Morgana” (2017, regia di Walter Paradiso), “Spilli” (2018) e “Pietre nere per il lago Sofia” (2018).

Alla proiezione seguirà una conversazione con Giuseppe Capparelli, curatore, che dal 2017 si occupa della sezione di installazioni ambientali dell’Apulia Land Art Festival. Timossi dialogherà con Giuseppe Capparelli sull’importanza che l’arte può avere nello stimolare la riflessione sul rapporto uomo – natura e sulle numerose accezioni che rientrano nella definizione di arte ambientale.

Dalle cave di Michelangelo di Carrara, al lago del Col d’Olen in Valle d’Aosta, da Roma al Gran Sasso, numerosi sono i luoghi che Timossi ha esplorato negli ultimi anni. Le installazioni pensate per questi spazi mirano a sottolineare i cambiamenti a cui la natura sta rapidamente andando incontro.

Altre cose da vedere al MUSMA durante la Notte Europea dei Musei 2019

Dalle 20 alle 23 i visitatori avranno la possibilità di godersi l’imperdibile atmosfera del MUSMA di notte, per scoprire nuovi aspetti della collezione permanente e godersi in un orario insolito la mostra temporanea appena inaugurata: “Anche quando l’alba non c’era” dello street artist Luis Gomez de Teran.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

ti potrebbero interessare i seguenti articoli

Lascia un commento