A cura di Carlo Magni
Come molti di voi sanno, dal 18 gennaio 2021 i musei situati nelle regioni “gialle” hanno la possibilità di riaprire, secondo quanto previsto dalle indicazioni governative e regionali, con scrupolose misure di sicurezza e osservando un rigoroso protocollo sanitario.
Essendo la Basilicata una regione rientrante fra quelle dove è possibile riaprire musei e luoghi di cultura, anche a Matera alcuni di essi hanno riaperto.
La città dei Sassi vanta un buon numero di musei pubblici e privati e aspettavamo da alcuni mesi, ormai, la possibilità di tornare a visitare i nostri luoghi del cuore. Non tutti i musei materani, però, hanno riaperto i battenti: alcuni hanno posticipato di alcuni mesi la riapertura e capisco benissimo che non è facile ripartire a certe condizioni (per esempio con il vincolo dell’apertura nei soli giorni feriali).
I musei di Matera che riaprono a Gennaio 2021
Ho inviato una mail a tutti i gestori dei musei locali per sapere direttamente da loro quando sarà possibile tornare a visitare i musei a Matera. Ho redatto una lista di musei che è possibile visitare dal 18 gennaio 2021, giorno in cui è entrato in vigore il nuovo DPCM che consente ai musei nelle zone gialle di riaprire.
I musei che possono essere visitati a Matera già a partire da gennaio 2021 sono i seguenti:
- Museo Nazionale di Matera;
- Casa Privata Museo Storia del Comunismo;
- Casa Noha;
- Museo Laboratorio della Civiltà Contadina.
Vediamo nello specifico cosa ci attende in questi 4 musei aperti al pubblico.
Museo Nazionale di Matera
Nato dall’unione del Museo Archeologico Nazionale “D. Ridola” e dal Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata (ospitato presso Palazzo Lanfranchi), il Museo Nazionale di Matera è stato il primo museo cittadino a comunicare (soprattutto attraverso i propri canali social) l’imminente riapertura.
La neo direttrice del museo, la dottoressa Annamaria Mauro, ha accolto personalmente i primi visitatori, come possiamo vedere dal post pubblicato sul profilo Instagram del Museo Nazionale di Matera:
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Museo Nazionale di Matera (@museonazionaledimatera)
È possibile visitare il museo dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 19.30.
Sabato e domenica il Museo sarà chiuso per le restrizioni Covid-19.
Come specificato in un altro post sui canali Facebook e Instragram del Museo Nazionale di Matera, con un solo biglietto ridotto, al costo di 2 euro, è possibile intraprendere un percorso unico, che va dal paleolitico al contemporaneo.
Casa Museo Storia del Comunismo
Anche il Museo del Comunismo, diretto dall’amico Francesco Calculli, riapre le porte per accogliere in tutta sicurezza i visitatori. Non solo: il museo lancia l’iniziativa “Non perdiamoci di vista… La cultura cura!”, attraverso la quale si invitano i visitatori – vecchi e nuovi – a inviare attraverso Facebook aneddoti, ricordi, fotografie, video che raccontino il momento più memorabile della visita al Museo della Storia del Comunismo e della Resistenza Antifascista dai primi giorni di apertura a oggi!
Occorre specificare specificare la data del ricordo, il vostro nome e (cognome). Una selezione dei “ricordi” inviati verrà pubblicata sulla pagina Facebook del Museo.
E sì, fra i “ricordi” finora raccolti c’è anche una mia foto 😀
Per informazioni su orari e costi di ingresso, potete visitare la scheda dedicata alla Casa Museo Storia del Comunismo.
Casa Noha
Una gradita riapertura anche quella di Casa Noha che, sempre attraverso i propri account social, comunica che le porte del museo riapriranno dal 21 gennaio.
Casa Noha sarà visitabile tutti i giovedì e i venerdì, a partire da giovedì 21, dalle ore 10.00 alle 17.00.
Le visite dovranno essere prenotate online su www.casanoha.it e si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative sanitarie in vigore per garantire la sicurezza dei visitatori. Obbligatori mascherina e distanziamento sociale.
L’attività di Casa Noha, inoltre, continua anche online: i Servizi Educativi FAI hanno, infatti, elaborato il progetto FAI Scuola, una proposta innovativa di visita, interamente digitale, per non perdere la possibilità di scoprire i beni gestiti dalla Fondazione. Per quanto riguarda il bene FAI materano, saranno disponibili due tour virtuali destinati alle scuole – che non possono per il momento fare visite didattiche – dedicati all’acqua e alle fortificazioni medievali di Matera.
Museo Laboratorio della Civiltà Contadina
Questo museo etnoantropologico privato (il più grande del Sud Italia nel suo genere), situato nel Sasso Barisano, è aperto dal 18 gennaio: è possibile visitarlo nei giorni feriali, dalle 9 alle 13 e dalle 15:30 alle 18.
Il costo del biglietto è di 3 euro (gratuito sotto i 12 anni).
L’ingresso al museo è contingentato e la visita viene effettuata nel rispetto delle norme anticovid: è quindi obbligatoria la mascherina, il distanziamento sociale e la disinfezione delle mani.

I musei che riapriranno nei prossimi mesi
È stato bello leggere le risposte alla mia e-mail di alcuni gestori di musei locali che, nonostante la pandemia e il lungo periodo di chiusura, non hanno perso l’entusiasmo: al contrario, le novità che ci attendono sono tante e tutte interessanti.
Vediamo, nello specifico, cosa bolle in pentola per alcuni musei di Matera che riapriranno nei prossimi mesi.
Musma
Il Musma – Museo della Scultura Contemporanea ha comunicato, attraverso i propri canali social che, salvo ulteriori disposizioni governative, dettate dall’emergenza sanitaria, il museo riaprirà il 6 marzo 2021: ciò si rende necessario per rientrare nei tempi tecnici e amministrativi necessari per la riapertura di un luogo della cultura privato così importante come il Musma
Racconti in Pietra
Questo interessante museo situato nel Sasso Caveoso ha delle novità in serbo per visitatori vecchi e futuri. In attesa della riapertura, che avverrà orientativamente non prima del mese di aprile, il museo è in fase di ampliamento e a breve inizieranno i lavori di ristrutturazione. Insomma, in occasione della sua riapertura, il museo Racconti in Pietra si presenterà ai nostri occhi con una nuova veste.

Mudesca
Il Mudesca – Museo dello Scavo di Matera è attualmente chiuso ma la direzione, nella persona di Giuseppe Ciarfaglia, ci fa sapere che con ogni probabilità la struttura riaprirà ad aprile con i seguenti orari: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20 (nei giorni in cui sarà ovviamente possibile tenere aperta la struttura).

MIB – Museo Immersivo della Bruna
Pur non avendo ancora fissato la data di riapertura, i gestori del MIB fanno sapere che stanno lavorando per migliorare gli interni del museo e la fruizione dei beni ospitati al suo interno con nuovi testi didascalici e con luminarie. La novità più interessante riguarda proprio queste ultime: con ogni probabilità, sarà ampliato anche lo shop del MIB con un’offerta di bellissime luminarie di arredo prodotte interamente a mano da un artigiano locale.

In attesa della riapertura di tutti i musei
La lista dei musei di Matera in fase di riapertura è in costante aggiornamento.
Nel frattempo, come voi mi auguro vivamente che tutti i musei possano riprendere quanto prima le proprie attività e ospitare i visitatori nel miglior modo possibile, con l’entusiasmo e la voglia di non cedere il passo alle difficoltà causate dalla pandemia.
Dita incrociate, in attesa di tempi migliori per tutti i nostri amati musei.