Update del 09.07.2021
Quasi tutti i musei di Matera hanno riaperto al pubblico. Vediamo quali luoghi di cultura è possibile visitare:
- Museo Nazionale di Matera
- Casa Noha
- Musma
- Casa di Ortega
- Mudesca
- MUST – Matera Underground Stories and Traditions
- Museo della Civiltà Contadina
- Museo d’Arte d’Oggi
- MOOM – Museo dell’olio d’oliva di Matera
- Museo del Comunismo e della Resistenza
- MATA
- Parco Storia dell’Uomo
Vediamo nello specifico, i giorni e gli orari di apertura di questi musei materani.
MUSEI ATTUALMENTE APERTI AL PUBBLICO
MUSEO NAZIONALE DI MATERA
Il Museo Nazionale di Matera (che, lo ricordiamo, accorpa il Museo Ridola e Palazzo Lanfranchi) è aperto dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 20. Con l’entrata in vigore del Decreto Legge 18 maggio 2021, n. 65, non è più necessario prenotare la visita al Museo il sabato e la domenica.
Riguardo alla prenotazione, può essere effettuata chiamando i numeri 0835310058 (Museo Ridola) e lo 08352562501 (Palazzo Lanfranchi).
MUSMA
Per quanto riguarda il MUSMA di Matera, il museo ha riaperto lo scorso 25 maggio. È possibile visitrlo dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18
sabato e domenica dalle 10 alle 18.
La prenotazione è obbligatoria per le visite del sabato e della domenica: basta chiamare il 3669357768, inviare una mail info@musma.it o informarsi direttamente presso a biglietteria del museo.

CASA DI ORTEGA
Casa Ortega è visitabile tutti i giorni su prenotazione, dalle 10 alle 11, scrivendo a info@casaortega.it o chiamando il + 39 3669357768 (numero attivo dal martedì alla domenica dalle 10 alle 17.30).
La Casa di Ortega è spazio immerso nel Sasso Barisano che ospita i meravigliosi cicli pittorici realizzati dal pittore spagnolo José Ortega a Matera, incorniciati dalle raffinatissime ceramiche di Giuseppe Mitarotonda.

MUDESCA
A partire da Giugno 2021 il Mudesca – Museo dello Scavo di Matera è aperto tutti i giorni. Si tratta un micro attrattore dedicato all’evoluzione dell’uomo e alla conoscenza della storia materana attraverso lo scavo dei luoghi.

MUST – MATERA UNDERGROUND STORIES AND TRADITIONS
Inaugurato nel mese di Agosto 2021, il MUST – Matera Underground Stories and Traditions si trova in Via San Biagio n. 15 – a pochi passi dalla centralissima Piazza Vittorio Veneto. Aperto tutti i giorni, si tratta di un unico complesso rupestre completamente scavato nel sottosuolo in un tipico vicinato a pozzo. Maggiori informazioni, orari e costo del biglietto le trovate nella scheda del museo.

MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Anche questo storico museo privato nel cuore dei Sassi ha riaperto ed è quindi possibile visitarlo. Per maggiori informazioni sugli orari di apertura, vi invitiamo a visitare la scheda dedicata al museo.

MUSEO D’ARTE D’OGGI
Questo interessante e particolare museo privato, a ridosso dei rioni Sassi, ha riaperto le porte ai visitatori. Per maggiori informazioni sugli orari di apertura, vi invitiamo a visitare la scheda dedicata al museo.

MOOM – MUSEO DELL’OLIO D’OLIVA DI MATERA
Anche il Moom riapre finalmente al pubblico: lo apprendiamo da una storia pubblicata sul profilo Instragram di questo museo materano che si trova nel cuore dei Sassi ed è dedicato all’olio di oliva e alla sula produzione nella storia.

MUSEO DEL COMUNISMO E DELLA RESISTENZA
Attraverso un comunicato stampa dell’Associazione Karl Marx 2018, a cura di Francesco Calculli, direttore del Museo del Comunismo di Matera, apprendiamo con piacere la riapertura di questo luogo dal 7 giugno 2021.

MUSEO DIOCESANO DI MATERA
Il MATA – Museo Diocesano di Matera è allestito in antichi locali ristrutturati della Diocesi di Matera, nell’ex-Seminario costruito nel 1906 dall’allora arcivescovo di Matera, Raffaele Rossi. Il MATA si compone di 3 ampie sale in cui sono esposte varie opere di arte sacra. Il progetto prevede l’ampliamento del numero di opere esposte sia della tipologia e della loro provenienza.
IN ATTESA DI ALTRE RIAPERTURE
Al momento non abbiamo informazioni riguardo la riapertura di altri musei materani, sperando che i loro gestori stiano pianificando al meglio la riapertura.